PROROGA TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO
L’applicativo sulla piattaforma dell’organismo pagatore regione (OPR), necessario per la presentazione delle domande di sostegno, sarà disponibile presumibilmente entro la prima settimana del mese di aprile 2025.
Per garantire ai beneficiari una tempistica adeguata per le operazioni necessarie all’informatizzazione delle domande, il termine di presentazione delle domande di sostegno a valere su “SRG06 – Leader – Attuazione delle strategie di sviluppo locale del complemento per lo sviluppo rurale (CSR) della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia al piano strategico PAC 2023- 2027 bando per l’accesso all’intervento GAL “Supporto e attivazione di servizi per la comunità e il turismo” pubblicato nel BUR n. 50 del 11 dicembre 2024 è prorogato alle ore 13:00 del 16 maggio 2025.
Tra gli allegati il provvedimento di proroga dei termini.
Maniago, 10 marzo 2025
FINALITÀ: L’intervento è finalizzato alla rivitalizzazione dei piccoli centri del territorio Leader attraverso il supporto o l’attivazione di servizi per la popolazione ed il turismo che siano al tempo stesso luoghi fisici di costruzione di relazioni e attrazione per i visitatori, fornendo occasioni di socialità e di promozione delle tradizioni e produzioni locali. Il bando prevede la creazione o potenziamento di spazi multifunzionali che unitamente al servizio ordinariamente offerto offrano anche ulteriori servizi aggiuntivi per cittadini residenti e turisti. |
BENEFICIARI ED INTERVENTI AMMISSIBILI: INTERVENTI 1) INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO E POTENZIAMENTO "BOTTEGHE DEI SERVIZI" BENEFICIARI: a) Imprese b) Associazioni
2) INVESTIMENTI PER L'ATTIVAZIONE E/O SUPPORTO ALL'OFFERTA DI SERVIZI IN SPAZI DI AGGREGAZIONE PUBBLICI (ad esempio musei e biblioteche) BENEFICIARI: a) Imprese b) Associazioni c) Enti pubblici
3) INVESTIMENTI PER L'ATTIVAZIONE E/O SUPPORTO DI SPAZI DI CO-WORKING E SMART WORKING BENEFICIARI: a) Imprese b) Associazioni c) Enti pubblici
4) INVESTIMENTI PER L'ORGANIZZAZIONE DI ATTIVITA' CULTURALI ED ARTISTICHE IN SPAZI DI AGGREGAZIONE PUBBLICI O PRIVATI BENEFICIARI: a) Imprese b) Associazioni c) Enti pubblici
In particolare i beneficiari dovranno svolgere la propria attività e avere sede o stabilimento in uno dei comuni indicati al paragrafo successivo. |
TERRITORIO INTERESSATO: Il presente bando si applica alle operazioni attuate nelle aree rurali B, C e D della regione Friuli Venezia Giulia corrispondenti ai seguenti Comuni (area del GAL Montagna Leader): AREA RURALE B: Spilimbergo e Vivaro AREA RURALE C: Arba, Aviano, Budoia, Caneva, Castelnovo del Friuli, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago, Meduno, Montereale Valcellina, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo, Sequals, Travesio e Vajont; AREA RURALE D: Andreis, Barcis, Cimolais, Claut, Clauzetto, Erto e Casso, Frisanco, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto e Vito d’Asio. |
REQUISITI DI AMMISSIBILITA’: - Gli investimenti devono avere coerenza con le finalità del bando - Nei comuni dell’area GAL sopra i 5.000 abitanti (Aviano, Caneva, Maniago, Spilimbergo), le operazioni sono ammissibili esclusivamente nelle località e frazioni non coincidenti con il centro o capoluogo comunale. |
COSTI AMMISSIBILI: Sono considerati ammissibili i costi relativi a: a) costruzione, acquisizione o miglioramento, ristrutturazione, recupero e ampliamento di beni immobili e relative pertinenze. Sono incluse: a.1) le opere di miglioramento fondiario; a.2) le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti strutturali di edifici esistenti ivi compresa la realizzazione di impianti tecnologici e servizi igienico-sanitari, senza alterazione di volumi e modifica della destinazione d'uso degli stessi; b) acquisto di nuovi macchinari, impianti, attrezzature ed allestimenti (compresi arredi), inclusa la messa in opera. È incluso l’acquisto di mezzi di trasporto, solo se ad uso esclusivo dell’attività di progetto e solo nel caso di interventi: 1) a finalità turistico-culturale, 2) a finalità sociale, 3) per assicurare servizi di prossimità. Nel caso specifico di interventi a carattere turistico e culturale, l’acquisto di mezzi di trasporto è ammissibile nella misura massima pari al 50% del costo ammissibile per l’operazione. Il mezzo di trasporto deve essere attrezzato rispetto al servizio da fornire. c) spese generali collegate a quelle di cui alle lettere a) e b) nella misura massima del 10% delle spese a cui si riferiscono; d) investimenti immateriali per l’acquisizione o lo sviluppo di programmi informatici e l’acquisizione di brevetti, licenze, diritti d’autore, marchi commerciali e altre spese in tecnologie dell’informazione; e) spese di personale, esclusivamente per beneficiari Enti pubblici, sostenute in relazione al personale impiegato specificamente nell’erogazione del servizio attivato o implementato e nel limite del 20% del costo totale dell’operazione; f) spese di formazione e consulenza nel limite massimo del 10% del costo totale dell’operazione; g) spese per pubbliche relazioni comprese le spese relative ad attività di informazione, comunicazione e promozione, incluse le spese di noleggio di macchinari, impianti, attrezzature, allestimenti e strutture e di acquisizione di spazi e servizi per l’organizzazione di eventi, manifestazioni e laboratori, a finalità informativa, divulgativa o promozionale, nel limite del 30 % del costo totale dell’operazione; h) spese finanziarie sostenute per la fideiussione richiesta a fronte dell’anticipazione; i) l’imposta di registro, se afferente a un’operazione finanziata. Sono ammissibili le spese sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di sostegno. |
INTENSITÀ DEL SOSTEGNO: Il sostegno è erogato in forma di conto capitale secondo i seguenti regimi:
Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno per le imprese e le associazioni è pari a euro 100.000,00. Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno per gli enti pubblici è pari a euro 80.000,00. Nel caso di progetto integrato così come definito dal bando:
|
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE Il beneficiario presenta la domanda di sostegno a pena di inammissibilità dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul BUR del presente bando ed entro le ore 13.00 del 31 marzo 2025, secondo la seguente modalità: compila, sottoscrive con firma digitale e trasmette la domanda corredata degli allegati di cui all’articolo 15 del bando in formato elettronico sul portale del Organismo Pagatore Regionale (OPR), www.opr.fvg.it. L’organismo responsabile del bando è il Gruppo di Azione Locale (GAL) Montagna Leader. La data presunta di pubblicazione sul BUR è il XX/12/2024 |
MODALITA’ DI CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI E DOTAZIONE FINANZIARIA I sostegni sono concessi con il procedimento valutativo a graduatoria in applicazione dei criteri di selezione e di priorità individuati nel bando. La dotazione finanziaria è di Euro 750.000,00. Le disponibilità derivanti da eventuali nuove risorse (anche a valere sulla strategia nazionale per le aree interne), rinunce, economie, nuovi stanziamenti, potranno essere riutilizzate per finanziare lo scorrimento della graduatoria entro la data di validità della stessa. |
TERMINE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO E DI RENDICONTAZIONE Le operazioni dovranno essere concluse e rendicontate entro i seguenti termini, decorrenti dalla data del provvedimento di concessione: a) 12 mesi per operazioni che comprendono esclusivamente investimenti in macchinari e attrezzature ivi compresi eventuali investimenti immateriali; b) 15 mesi per operazioni diverse da quelle di cui alla lettera a); c) nel caso di progetti integrati il termine di conclusione delle operazioni riferite ai diversi sub-progetti è uguale per tutti i partecipanti e coincide con il più favorevole dei termini di cui alle lettere precedenti. |
PER INFORMAZIONI: MONTAGNA LEADER S.C. A R.L. Via Venezia 18 - 33085 Maniago Telefono: 0427 71775 E-mail : gal@montagnaleader.org PEC : montagnaleader@pec.it |